Adottare uno stile di vita più ecologico e sostenibile, non solo contribuisce a ridurre il nostro impatto ambientale, ma migliora la qualità della vita tra le mura domestiche, favorisce il sonno e il relax, oltre a incidere positivamente sulle bollette con un risparmio economico concreto.
L’ideale sarebbe progettare un’abitazione sostenibile anche da un punto di vista architettonico e strutturale, intervenendo in fase di costruzione o di ristrutturazione, ma anche se non hai in programma interventi di questo tipo puoi comunque fare la tua parte.
5 consigli per essere più eco-responsabili ogni giorno
- L’acqua è un bene prezioso di cui troppo spesso non apprezziamo il valore. In cucina, applica l’aeratore al rubinetto e potrai risparmiarne fino al 70%; anche in bagno scegli un soffione areato e a basso flusso. Riutilizza l’acqua impiegata per lavare frutta e verdura per annaffiare le piante in casa; se hai un giardino, invece, potresti raccogliere quella piovana. L'acqua di condizionatori e deumidificatori, infine, è demineralizzata e quindi perfetta per il ferro da stiro, per rimboccare l’acqua del radiatore o per lavare l’auto senza lasciare aloni.
- Scegli elettrodomestici ad alta efficienza energetica perché consumano meno acqua ed energia: ad esempio, un frigorifero di classe A+++ consuma fino al 50% in meno rispetto a uno A+. Stesso discorso per lavatrice e lavastoviglie, da utilizzare preferibilmente alla sera, quando scattano le tariffe ridotte e sempre a pieno carico.
- Sostituisci le vecchie lampadine con quelle a led, anche se il costo è elevato: non solo durano parecchi anni, ma ti permettono di risparmiare fino al 50% sulla bolletta. A fronte di un costo iniziale più alto, la resa in termini di durata sarà ottima.
- Controlla periodicamente l'impianto di riscaldamento e fai revisionare ogni anno la caldaia, in modo da garantirne l'efficienza. Non superare mai la temperatura massima di 21 gradi: se sei freddolosa tieni a portata di mano un plaid da usare la sera sul divano oppure un vecchio cardigan. E usa i paraspifferi per porte e balconi. In cucina, riduci di un grado la temperatura, visto che elettrodomestici e fornelli emanano calore; stesso discorso per la camera da letto, in modo da favorire il riposo.
- Privilegia i detersivi biologici che non contengono inquinanti pericolosi per l'ambiente acquatico e profumi di sintesi spesso allergizzanti, non rilasciano plastiche e residui sui tessuti. La linea Winni's, ad esempio, non si limita a utilizzare materie prime di origine vegetale e flaconi riciclabili, ma utilizza energia autoprodotta o ricavata da fonti rinnovabili, recupera l'aria calda emessa dal processo produttivo e la utilizza per riscaldare e non effettua test sugli animali.
Il consiglio in più?
Togli sempre le scarpe appena entrata in casa: eviterai di sporcare i pavimenti e di contaminare gli ambienti con germi e batteri raccolti in strada.
Benvenuto nel nuovo sito Lillapois!
Se ti sei registrato prima di luglio 2019 ti chiediamo di aggiornare i tuoi dati creando un nuovo account, per avere accesso alla tua nuova area riservata.
Grazie mille