Pulire regolarmente il frigorifero è indispensabile per preservarne efficienza e durata, evitare gli odori sgradevoli, conservare il cibo in modo ottimale e senza rischi per la salute. Tuttavia è un lavoro noioso che richede tempo, per questo è meglio ottimizzare i passaggi senza rinunciare a un risultato impeccabile. L’ideale sarebbe approfittare dei giorni precedenti alla partenza per le vacanze, quando tutte le provviste, sia fresche che surgelate sono state consumate, ma puoi tranquillamente organizzarti in altri periodi.
Vediamo come fare in 5 step:
- Stacca il cavo elettrico dalla presa e vuota il frigorifero: la pulizia deve essere profonda e accurata. Questa è anche l'occasione per eliminare quel vasetto di pesto aperto la settimana scorsa, quel cavolfiore che non hai voglia di cucinare e troneggia nel suo bel cassetto da cinque giorni, gli affettati avanzati dall’aperitivo con gli amici di tre giorni fa. Terminata l'operazione è il momento di togliere ripiani e cassetti per lavarli a fondo in lavastoviglie o con una soluzione di acqua, aceto e bicarbonato in modo da togliere eventuali residui e cattivi odori.
- A questo punto puoi dedicarti all'interno: pulisci a fondo pareti, griglie e parti fisse con un detersivo ecologico per i piatti come il Concentrato Piatti e Mani di L’Albero Verde, con attivi di origine vegetale e senza profumo, coloranti, fosfati e allergeni, che possano contaminare il cibo; oppure opta per una soluzione di acqua e aceto che ha il pregio di sgrassare a fondo, eliminare batteri e odori. In ogni caso, utilizza una spugnetta o un panno in microfibra per passare il prodotto e poi asciuga bene con un panno pulito per evitare che si formi la muffa.
- Per contrastare i cattivi odori, posiziona sul ripiano centrale una ciotolina con 100 grammi di bicarbonato, da sostituire ogni 2 o 3 mesi; in alternativa, l’Ovetto Assorbiodori di Mister Magic, con estratti naturali di limone, li cattura e trattiene per lo stesso periodo di tempo e senza interferire in alcun modo con il gusto dei cibi conservati.
- Ora puoi passare al freezer: per favorire lo scongelamento, utilizza un phon oppure fai bollire dell’acqua e posiziona la pentola all’interno; in ogni caso, sistema una bacinella sul ripiano più in basso e tieni a portata di mano degli stracci per raccogliere il ghiaccio sciolto. Comodissimo anche Sbrinafacile di Mister Magic, un pulitore igienizzante a base di alcool di origine naturale che agevola lo sbrinamento trasformando il ghiaccio in poltiglia senza danneggiare le superfici, non rilascia residui nocivi e odori e non necessita di risciacquo. Per rimuovere eventuali pezzi di ghiaccio di grandi dimensioni non utilizzare mai il coltello, ma solo l’apposita spatolina in dotazione, che evita di rovinare pareti e guarnizioni. Quando avrai eliminato tutto il ghiaccio procedi con la pulizia, come per il frigorifero; ricorda di asciugare a fondo per prevenire la formazione di muffe.
- Ricorda, infine, che per il corretto funzionamento del frigorifero è necessario conservare il cibo in modo ottimale, riponendolo sul ripiano più appropriato: pesce, carni e pollame nella parte più fresca, frutta e verdura nei cassetti. Anche la temperatura di conservazione è importante: per averla tra i 4 e i 7 gradi devi posizionare la manopola sul 2. Fai attenzione, però: un valore basso corrisponde a una temperatura alta; viceversa, le cifre alte indicano una diminuzione dei gradi.
Benvenuto nel nuovo sito Lillapois!
Se ti sei registrato prima di luglio 2019 ti chiediamo di aggiornare i tuoi dati creando un nuovo account, per avere accesso alla tua nuova area riservata.
Grazie mille