Facciamo subito una precisazione d’obbligo: lavare la lana a mano rimane senza dubbio il modo migliore per preservarne lo stato nel tempo ed evitare che possa infeltrire facilmente.
Certo è che se tutti seguissimo solamente questa modalità dovremmo rimboccarci le maniche poiché, come ben sa chi qualche volta ha deciso di fare il lavaggio a mano, l’azione per eliminare l’acqua dai capi non è cosa veloce!
Detto questo, la lana può essere lavata facilmente in lavatrice senza problemi (se l’etichetta lo consente) basta scegliere il programma giusto, il detersivo apposito e procedere con la corretta asciugatura. Vediamo come è meglio procedere.
Come lavare la lana senza farla infeltrire: lavaggio a mano

Se come già detto il lavaggio a mano della lana è il modo migliore per preservare lo stato dei capi è decisamente da preferire per i capi di lana pregiati in fibre naturali come il cashmere, merinos e alpaca. In generale si può procedere utilizzando o una saponetta di puro sapone di marsiglia oppure utilizzando detersivi liquidi appositamente scelti.
Il sapone bucato Marsiglia della Sole o in alternativa il sapone marsiglia Spuma di Sciampagna, sono la scelta perfetta per i capi in lana: entrambi rimuovono le macchie e puliscono a fondo i tessuti lasciando un piacevole e fresco profumo di marsiglia. Il sapone va strofinato delicatamente sulle fibre di lana utilizzando acqua tiepida all’interno di una bacinella. La temperatura dell’acqua è molto importante poiché la lana mal sopporta gli sbalzi termici perciò è consigliabile utilizzare durante l’intero lavaggio o acqua tiepida o fredda (la calda è sconsigliata!).
In alternativa al sapone solido di marsiglia si possono usare detersivi liquidi appositi per il lavaggio a mano come Winni’s Natural Bucato a Mano biodegradabile, una scelta ancora più sostenibile grazie alla sua composizione proveniente da materie prime di origine vegetale.
Per risciacquare in entrambi i casi è necessario togliere gli indumenti dall’acqua saponata cambiando quest’ultima con acqua pulita e immergere i capi più volte fino a che l’acqua non sarà totalmente prima di schiuma.
La lana non è come le altre fibre perciò per non rovinarla occorre strizzare leggermente gli indumenti senza però effettuare una torsione e l’ideale a questo punto è utilizzare la centrifuga singola della lavatrice.
Come lavare la lana senza farla infeltrire: lavaggio in lavatrice

La lavatrice non è la soluzione migliore per detergere i capi in lana ma sappiamo tutti benissimo che è la scelta più comoda se a necessitare il lavaggio sono diversi indumenti e non un singolo maglione. Selezionare sempre il programma lana, se lo si possiede, o in alternativa quello per capi delicati senza centrifuga. Importante scegliere basse temperature, 30-40° massimo, e un buon detersivo come Perlana Care&Repair. L’ammorbidente non è altamente consigliato, sempre pensando al bene del capo, però se volete usarlo prediligete quelli ecologici, ad esempio la linea Winni’s l’ammorbidente ai fiori bianchi.
Uno dei maggiori vantaggi della lana è che non rilascia colore perciò in questo caso non sarà necessario dividere i capi ma possono essere lavati tutti insieme: bianchi, neri e colorati.
Come asciugare i capi in lana
I capi in lana vanno stesi sempre in orizzontale ad asciugare per mantenere la loro forma inalterata, meglio su una superficie morbida come un asciugamano da porre in mezzo tra l’indumento e lo stendino. Infatti è molto facile che prendano la forma sbagliata e soprattutto che si allunghino se troppo penzolanti.
In estate il sole può aiutare l’asciugatura, anche se non troppo forte, mentre in inverno bisogna tenere lontane le fonti riscaldate come i caloriferi.
Il consiglio sostenibile
In linea generale lavare la lana è molto meno complesso di quanti si pensi, anzi vista la facilità di lavaggio grazie alle lavatrici attuali è consigliato adottare comportamenti eco-friendly. Un esempio: utilizza più volte un capo prima di lavarlo e non metterlo a lavare se lo hai indossato solo una volta. La lana non si sporca facilmente, a differenza di capi sintetici o di cotone, e con questa semplice azione risparmierai energia, oltre ad allungare la vita del tuo indumento, le cui fibre si indeboliscono con il lavaggio.
Benvenuto nel nuovo sito Lillapois!
Se ti sei registrato prima di luglio 2019 ti chiediamo di aggiornare i tuoi dati creando un nuovo account, per avere accesso alla tua nuova area riservata.
Grazie mille