Mai come quest’anno le tanto temute ‘pulizie di primavera’ acquistano un senso totalmente diverso dal solito. Prendersi cura della propria casa è divenuto di questi tempi una vera e propria terapia, una medicina senza nessun costo o controindicazione… Quale momento migliore della quarantena per far risplendere le vostre abitazioni, ora luogo in cui tutto accade? Da quando è iniziata l’emergenza, complice il tempo in cui siamo costretti in casa e la necessità di sanificare e detergere i nostri ambienti, le pulizie sono diventate una valvola di sfogo che consente di muoversi, tranquillizzarsi e, perché no, far viaggiare la mente a quando questa primavera potremo davvero godercela. Come ogni missione che si rispetti, anche le pulizie di primavera richiedono un’attenta suddivisione di cosa fare e come farlo e d’altronde il tempo per stilare liste al momento non ci manca. Mi raccomando però: non barate, e includete nella vostra to-do-list anche le incombenze più odiose, rimandate nel corso dell’anno. Sarà proprio averle portate a termine che vi darà la soddisfazione maggiore e il potere curativo avrà quindi il suo massimo effetto!
- Per iniziare, affrontiamo subito il tema su cui tutti siamo al momento più ferrati e soprattutto quello che ci interessa di più: disinfettare la casa per scongiurare la presenza del virus. Questo è il motivo per cui ognuno di noi è alla ricerca di prodotti e notizie sul come pulire la propria casa per liberarla dai germi e renderla pulita e profumata. Ecco allora che vengono in aiuto i nostri amati disinfettanti: amuchina, ammoniaca, candeggina, dispositivi medico-chirurgici e chi più ne ha più ne metta per pulire ogni superficie. Senza esagerare certo ma mirando a pulire meglio del solito i diversi ambienti, materiali e arredi, meglio se con guanti, visti i prodotti! Attenzione a non miscelare quelli contenenti candeggina o ammoniaca con altri prodotti ma solo con l’acqua, per evitare la creazione di inalazioni pericolose per la salute.
- Dopo una corretta pulizia degli ambienti è il momento di andare a scovare gli angoli più fastidiosi e antipatici della casa. Frigo, forno e piastrelle della doccia, ad esempio, sono per molti i primi della lista: se non volete usare un naturale composto fatto da limone e bicarbonato di sodio, potete usare lo sgrassatore universale Chantecler per i primi e il detergente specifico doccia della Cif per la seconda nemica: vedrete che splendore!!
- Se non sapete come liberarvi di tante cianfrusaglie che non utilizzate da tempo, oppure non potete (per ovvi motivi) al momento andare in lavanderia per lavare piumini e piumoni del periodo invernale, allora adottate la regola delle scatole e delle borse: alcuni scatoloni vuoti o capienti borse saranno l’espediente più comodo per suddividere le cose che non volete più vedere nei vostri armadi o in giro per le vostre stanze. E in attesa di disfarvene? Sotto il letto o in cantina!
- Procedete sempre dall’alto verso il basso perché è sui ripiani alti e poco battuti che si nasconde lo sporco maggiore. Dopo averlo fatto, passate il panno umido Swiffer: con la sua formula 2 in 1 lava e assorbe la polvere caduta sul pavimento. Con un panno in microfibra pulite anche tutti i cassetti che avete riempito durante l’ultimo anno e che non avevate più toccato da mesi: solamente con uno spruzzo di Vetril antibatterico sul panno riuscirete a raccogliere velocemente la polvere più insidiosa che si è accumulata negli angoli.
- Per finire, l’ultimo consiglio è quello di non dimenticare di adottare comportamenti green sul fronte pulizie domestiche. In questo periodo infatti il rischio è che anche i più attenti all’ambiente e dichiarati difensori della causa di Greta siano ricaduti nelle grinfie dei prodotti chimici, visti come massimi risolutori dell’emergenza. Ma non temete, vi è possibilità di redenzione per tutti e aspettiamo trepidanti di superare la pandemia per non accantonare i vecchi buoni propositi. Nel frattempo vi consigliamo alcune app ormai super richieste per pianificare pulizie smart in base alla tipologia di appartamento e allo stile di vita di chi vi abita, come ad esempio “Clean my house” o “BirghtNest”: modalità innovative per assicurarvi una casa pulita e che non inquina l’ambiente. E ricordiamoci sempre che l’acqua e un buon sapone di marsiglia sono i primi naturali alleati nella nostra missione!
Benvenuto nel nuovo sito Lillapois!
Se ti sei registrato prima di luglio 2019 ti chiediamo di aggiornare i tuoi dati creando un nuovo account, per avere accesso alla tua nuova area riservata.
Grazie mille