Rendere la propria casa calda e confortevole durante l’inverno è essenziale per apprezzare a pieno i momenti passati in relax, lasciando fuori le rigide temperature stagionali. Da soli o in compagnia, le occasioni da trascorrere in casa sono preziose e innumerevoli, e quale momento migliore dell’inizio d’anno per aggiungere un tocco personale e accogliente ai propri interni. Camino acceso, un divano pieno di cuscini, una calda coperta e una tazza fumante costituiscono senza dubbio l’habitat invernale ideale per molti ma i primi a diffondere il gusto e il piacere di un arredamento e uno stile di vita cozy sono stati i danesi, noti amanti dello stare in casa a causa del clima rigido e delle giornate brevi che caratterizzano il loro paese. La loro filosofia, detta Hygge ormai conosciuta e adottata in tutta Europa, indica propriamente la sensazione di benessere derivata dal godere dei piccoli momenti in famiglia, immersi in un’atmosfera calda e rassicurante data dalle cose semplici e in grado di regalare pura felicità. Ottenere un arredamento cozy non è difficile, occorre solo avere alcuni accorgimenti su alcuni punti fondamentali, per poter offrire un caldo benvenuto caldo a tutti. Vediamo a cosa prestare maggiore attenzione.
Casa calda e accogliente: come ricreare lo stile cozy
- Prediligere i colori tenui - La scelta del giusto colore cambia totalmente la visione che abbiamo delle cose, e questo vale anche per quanto riguarda il design d’interni! Le giornate d’inverno di accorciano e la luce di certo non fa da protagonista perciò l’ideale è ricreare nelle stanze luminosità e giochi di luce utilizzando toni chiari e splendenti di luce propria, sia negli arredi che nei dettagli. Scegliere una palette di toni naturali e neutri quali il crema, il beige o il panna che ben si abbinano a un parquet in legno, meglio se lucido, può essere un’idea vincente. Il colore caldo di un parquet in legno massiccio o legno massello rende gli ambienti maggiormente accoglienti (oltre che decisamente più caldi grazie alla sua buona capacità isolante!). Attenzione però a dargli la giusta cura, in modo da evitare aloni o graffi che danneggerebbero qualità e aspetto: i prodotti della linea Pronto come il Ravviva Legno Vivo Cera d’api sono la soluzione giusta per conservare la lucidità a lungo.
- Illuminazione soffusa e candele a volontà - Quando il sole e la luce si fanno desiderare entrano in gioco le luci calde di lampade, abat jour e piantane, da posizionare in punti strategici della casa, sia in modo fisso sia spostandole in caso di bisogno. Luci soffuse e soprattutto la presenza di tante candele rendono gli interni delicati e romantici, ancora meglio se a coronare l’atmosfera si aggiunge la presenza di un camino, con la magia del fuoco.
- Plaid e coperte - Ovviamente in inverno non possono mancare i momenti di relax su morbidi e comodi divani, rintanati sotto coperte di lana, meglio ancora se in patchwork toni pastello o tricot. La presenza di plaid e coperte trasmette una sensazione di protezione, calore e convivialità uniche. Per donare un tocco ancora più morbido potresti addirittura utilizzare alcuni gomitoli come dettagli di arredamento all’interno di una cesta ai piedi di poltrone o divani… e perché no, è sempre un buon momento per iniziare un nuovo hobby!
- Tappeti - Un bel tappeto, nelle sue varianti più o meno colorate o più o meno pelose, riesce a riscaldare una stanza in un attimo. Scelto in un abbinamento con l’arredo che lo circonda, può essere molto grande fino a coprire la maggior parte del pavimento, oppure alcuni tappeti più piccoli ma altrettanto d’effetto. Ricordati sempre, soprattutto per la stagione autunno/inverno, di scegliere tonalità chiare come beige, nocciola o ecrù, più luminose per l’ambiente.
Benvenuto nel nuovo sito Lillapois!
Se ti sei registrato prima di luglio 2019 ti chiediamo di aggiornare i tuoi dati creando un nuovo account, per avere accesso alla tua nuova area riservata.
Grazie mille